tel: 0863 444291

farmaciadigregorio@gmail.com

Via I. Sturzo, 17 Avezzano (AQ) 67051

Settembre, tempo di dieta

dietologo e nutrizionista avezzano

In questo articolo troverai i passaggi fondamentali che ti permetteranno di creare una dieta ad hoc per raggiungere il tuo obiettivo.


 CALCOLO DEL CONSUMO ENERGETICO TOTALE

Prima di iniziare una dieta, è importante calcolare il consumo energetico totale giornaliero per determinare l’assunzione e il consumo di calorie attuali.

Consumo energetico giornaliero= metabolismo basale + livello di attività fisica 

Cos’è il Metabolismo basale?

Il metabolismo basale è il minimo dispendio energetico necessario a mantenere le funzioni vitali e lo stato di veglia, è dipeso da età, sesso, peso, altezza e percentuale di muscolatura. 

Il livello di attività fisica è determinato dalla quantità, qualità e intensità di attività fisica che il corpo compie.

Il consumo di calorie personale è necessario per calcolare il punto di partenza da cui creare poi la dieta

DEFINIZIONE DELL’OBIETTIVO E DELLA QUANTITA’ DI CALORIE NECESSARIA PER RAGGIUNGERLO

Determinare l’obiettivo è fondamentale per poter stabilire la corretta quantità di calorie da assumere e consumare.

Di seguito sono state calcolate le quantità di calorie consigliate in relazione ad ogni obiettivo:

  • Obiettivo sviluppo muscolare: Surplus calorico (consumo totale di calorie + 300 -500 calorie)
  • Obiettivo sviluppo della massa muscolare: Surplus calorico (consumo totale di calorie + 500 -800 calorie)
  • Obiettivo dimagrimento: Deficit calorico (consumo totale di calorie – 500 calorie)
  • Obiettivo definizione dei muscoli: Deficit calorico (consumo totale di calorie – 300 calorie)

    DETERMINARE LA DISTRIBUZIONE DEI MACRONUTRIENTI

Cosa sono i macronutrienti? 

I macronutrienti (proteine, carboidrati e grassi) sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante fonte energetica per l’organismo.

In diete che prevedono lo sviluppo muscolare e lo sviluppo della massa muscolare, i carboidrati e le proteine sono fondamentali, quindi ci si concentra su questi. 

Nel caso di diete dimagranti, ad avere un ruolo fondamentale come fornitori di energia e fattore di protezione muscolare nell’ambito di un deficit calorico sono soprattutto i grassi e le proteine.

Sarà necessario dunque stabilire la distribuzione adeguata dei macronutrienti per ogni dieta:

  • Distribuzione dei macronutrienti – dimagrimento:
    20-30% carboidrati, 25-30% proteine, 30-35% grassi
  • Distribuzione dei macronutrienti – definizione dei muscoli:
    30-40% carboidrati, 25-30% proteine, 25-30% grassi
  • Distribuzione dei macronutrienti – sviluppo muscolare / sviluppo della massa muscolare:
    55-60% carboidrati, 20-25% proteine, 15-20% grassi

    LA SCELTA DEGLI ALIMENTI

Arrivati a questo punto non resta che individuare gli alimenti indicati dalla dieta, tenendo conto anche di eventuali intolleranze e gusti personali.

E’ bene precisare che per ottenere risultati ottimali e un lavoro preciso è consigliabile evitare diete fai da te e rivolgersi agli esperti che saranno in grado di determinare e stabilire con più cura e precisione ogni passo sopraindicato. 


Da settembre sarà possibile prenotare una visita con il dietologo presso la nostra farmacia ad Avezzano.

FARMACIA DI TURNO

Scopri quando siamo di turno questo mese

Aperto tutti i giorni

dalle 8:30 alle 20.00

Web site design, testi e grafica © Farmacia Di Gregorio 2019