Crema solare in base al fototipo: scopri quella perfetta

Sei sicura di utilizzare la crema solare adatta al tuo fototipo?
Il sole fa bene, favorisce la produzione della vitamina D, contribuisce alla generazione di calcio, e al conseguente rafforzamento delle ossa, e migliora l’umore. Eppure, non puoi soffermarti solo su questi aspetti ed esporti senza le opportune precauzioni. Il sole può essere molto dannoso, ecco perché è importante prendersi cura della pelle e applicare tutti i giorni la protezione solare.
Come scegliere la crema solare?
In commercio puoi trovare solari per ogni esigenza e con texture diverse: creme, oli e spray. La scelta della texture è dettata perlopiù dalla tipologia di pelle: le creme dense vanno bene per le pelli secche, gli spray e le emulsioni più fluide sono perfette per tenere a bada il sebo in eccesso delle pelli miste/grasse. Oltre alla texture è fondamentale controllare l’efficacia del solare, che deve proteggere sia dai raggi UVB che da quelli UVA (questo aspetto è chiaramente esplicitato sulla confezione del prodotto). Soprattutto se hai la pelle delicata, e soggetta ad allergie ed eritemi, accertati che gli ingredienti siano di qualità e che la protezione solare non contenga conservanti, alcool e profumi. Oltre alla texture e alla formulazione c’è un altro aspetto
fondamentale da tenere in considerazione: il fattore di protezione solare. L’SPF è un valore che indica la capacità del prodotto di filtrare i raggi UVB, più è alto, maggiore è la protezione. Mentre la scelta della texture è dettata dal tipo di pelle e dalle proprie preferenze, la scelta del SPF dipende unicamente dal fototipo, ovvero dalla quantità e qualità di melanina presente nella pelle.
Cos’è il fototipo?
Il fototipo è il metodo di classificazione con cui è possibile determinare in che modo la pelle reagisce all’esposizione ai raggi UV. Secondo la dermatologia esistono 6 fototipi:
- ● fototipo 1 (celtico): pelle molto chiara e sensibile, spesso con lentiggini, capelli rossi o biondi, occhi molto chiari;
- ● fototipo 2 (germanico): pelle chiara e sensibile, occhi chiari e capelli biondi o castano chiaro;
- ● fototipo 3 (misto): pelle mediamente chiara, che senza una buona protezione si scotta. Gli occhi possono essere sia chiari che scuri, i capelli biondo scuro o castani;
- ● fototipo 4 (mediterraneo): pelle abbastanza scura, che si scotta raramente, occhi scuri e capelli castani o neri;
- ● fototipo 5 (sudamericano): pelle bruna/olivastra, occhi scuri e capelli neri;
- ● fototipo 6 (nero): pelle nera, occhi scuri e capelli neri.
La classificazione dei fototipi è sempre valida?
La classificazione dei fototipi in base al colore degli occhi, dei capelli e in base al tipo di carnagione non sempre è valida. Non per forza un individuo con fototipo 1 avrà capelli e occhi chiari, potrebbe essere castano con occhi marroni. Così come non è necessariamente vero che una persona con fototipo 4 abbia occhi e capelli di colore scuro, potrebbe avere occhi chiari e capelli biondo scuro. Poiché il metodo della classificazione potrebbe essere fuorviante, ho preparato per te un rapido test con cui potrai stabilire il tuo fototipo.
Il test per scoprire il fototipo
Seleziona le tue caratteristiche e somma il punteggio che hai ottenuto.
- Di che colore sono i tuoi occhi?verde chiaro/azzurro chiaro = 0 punti; verde/azzurro = 1 punto;
marrone chiaro = 2 punti;
marrone scuro = 3 punti;nero = 4 punti; - Di che colore sono i tuoi capelli?rossi = 0 punti; biondi = 1 punto; castani = 2 punti; neri = 3 punti;
- Di che colore è la tua pelle? bianco latte = 0 punti;
chiara = 1 punto; mediamente chiara = 2 punti; olivastra = 3 punti;
scura = 4 punti;
- Hai le lentiggini? (sempre o dopo l’esposizione)molte, sul viso e sul corpo = 0 punti; poche, solo sul viso = 1 punto;
no = 2 punti; - Ti scotti al sole? sempre = 0 punti; spesso = 1 punto; di rado = 2 punti; mai = 3 punti;
- Ti abbronzi? mai = 0 punti;a fatica, dopo molto tempo = 1 punto; dopo qualche giorno = 2 punti;
dopo poche ore = 3 punti;
Risultati del test
Da 0 a 2 punti: fototipo 1; da 3 a 7 punti: fototipo 2; da 8 a 12 punti: fototipo 3; da 13 a 17 punti: fototipo 4; da 18 a 19 punti: fototipo 5; 20 punti: fototipo 6.
Come scegliere l’SPF in base al fototipo
Siamo finalmente giunte al punto saliente di questo articolo: qual è la protezione solare ideale per il mio fototipo?
Fototipo 1
Questo fototipo è tipico di chi, a causa della scarsa produzione di melanina, ha una pelle estremamente sensibile che non riesce ad abbronzarsi, si scotta con facilità e soffre di eritemi solari. In questo caso è necessaria una protezione particolarmente alta (50+) o, addirittura, a schermo totale. Per questo fototipo a rischio scottature, la texture migliore è quella in crema: è piuttosto densa e offre una protezione maggiore rispetto agli oli e agli spray. Se hai la pelle mista/grassa puoi utilizzare creme solari più fluide.
Fototipo 2
Se appartieni a questo fototipo, la tua pelle si abbronza poco e gradualmente. Nonostante questo, il rischio di scottature è elevato. Evita di esporti durante le ore più calde e utilizza sempre la protezione molto alta o alta: SPF 50 o 50+ per le prime settimane, 30 quando la pelle è più abbronzata. Così come per il fototipo 1, anche in questo caso consiglio i solari in crema.
Fototipo 3
Stando alle statistiche, si tratta del fototipo più comune in Italia. Rientri in questo fototipo se la tua pelle si scotta moderatamente e si abbronza piuttosto velocemente, raggiungendo un colorito nocciola chiaro. Dovresti scegliere una protezione media, compresa tra 20 e 30: 30 per le prime esposizioni al sole, 20 se la pelle è già ambrata. Sei indecisa sulla texture? Creme, spray e oli vanno ugualmente bene. Se utilizzi l’olio o lo spray, ripeti l’applicazione molto spesso, perché sono meno protettivi rispetto alla crema solare ed evaporano prima. La crema resta un’ottima scelta: scegline una densa se hai la pelle secca, oppure in gel se vuoi tenere a bada il sebo.
Fototipo 4
La pelle è olivastra, si scotta difficilmente e si abbronza rapidamente fino ad assumere un colorito nocciola scuro, che riesce a conservare molto a lungo. Se appartieni a questo fototipo, applica una protezione con SPF 20, diminuendo il fattore di protezione fino a 15 o 10 man mano che ti esponi al sole. Sulla texture hai l’imbarazzo della scelta: spray, oli o creme. Se sei un’amante degli oli solari, applicali solo sul corpo perché sul viso potrebbero risultare grassi e occlusivi.
Fototipo 5
La pelle è naturalmente molto scura, si ustiona solo in rari casi e si abbronza molto anche dopo pochi giorni di esposizione al sole. Per questo fototipo è sufficiente una crema solare a basso indice di protezione: SPF 10 o 6. La scelta della texture è dettata unicamente dalle tue preferenze e dal tuo tipo di pelle: scegli lo spray se ami la praticità, gli oli se vuoi una pelle morbida e luminosa, la crema se hai una pelle secca e disidratata.
Fototipo 6
La carnagione estremamente scura o nera, che caratterizza questo fototipo, può essere protetta anche da un SPF molto basso (6). In questo caso, la fotosensibilità è pressoché nulla, la pelle non si scotta quasi mai, a meno che non venga esposta per tempi molto lunghi, senza protezione e nelle ore più calde della giornata. In caso di eccessiva e incontrollata esposizione solare, anche le carnagioni molto scure possono sviluppare tumori cutanei, ecco perché è sempre meglio applicare la protezione solare.
Ricapitolando, la protezione solare perfetta deve avere queste caratteristiche: texture adeguata alla tipologia di pelle;
- protezione ad ampio spettro solare (contro UVA e UVB);
- SPF adeguato al fototipo di pelle;
- ingredienti di qualità.
Vieni da Farmacia Di Gregorio, i nostri esperti ti aiuteranno a scegliere la crema solare perfetta per il tuo Fototipo
Lo staff qualificato di Farmacia Di Gregorio in via Via L. Sturzo, 17 Avezzano (AQ) 67051 è pronto ad aiutarti a fare la scelta giusta.
La tua pelle ti ringrazierà contattaci al numero 0863 444291.